[{"id":"1","link":"https:\/\/www.suono.polimi.it\/hello-world\/","name":"hello-world","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Hello world!","author":{"name":"admin","link":"https:\/\/www.suono.polimi.it\/author\/admin\/"},"date":"Gen 18, 2024","dateGMT":"2024-01-18 10:42:47","modifiedDate":"2024-01-18 10:42:47","modifiedDateGMT":"2024-01-18 10:42:47","commentCount":"1","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/www.suono.polimi.it\/en\/category\/non-categorizzato\/\" rel=\"category tag\">Non categorizzato<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/www.suono.polimi.it\/en\/category\/non-categorizzato\/\" rel=\"category tag\">Non categorizzato<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","translation_priority":""},"readTime":{"min":0,"sec":5},"status":"publish","content":"Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!"}]
Titolo di studio: Laurea magistrale
Durata del programma: 2 anni
Scuola: Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Lingua: Inglese
Piani di studio pre-approvati: Music Engineering e Acoustic Engineering
Corsi: primo anno in comune, secondo specifico per il PSPA prescelto
Campus: Milano Leonardo e Cremona
La Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering è un percorso strutturato su due anni per un totale di 120 crediti (ECTS).
L'obiettivo principale del Corso di Laurea Magistrale in "Music and Acoustic Engineering" è quello di formare esperti e tecnici progettisti con una profonda preparazione per la soluzione di problemi inerenti l'audio (segnali musicali, vocali o sonori in generale), l'acustica (campi acustici, strutture vibranti e riverberanti), e la musica (rappresentazioni e modellazione di contenuti musicali e segnali ad essi associati). Più nel dettaglio, gli studenti di Music and Acoustic Engineering acquisiranno un solido background in
- audio: acquisizione/ripresa, elaborazione, analisi, sintesi, resa/restituzione/diffusione, classificazione, archiviazione/organizzazione, rappresentazione e pubblicazione;
- musica: analisi, classificazione, annotazione, trascrizione, organizzazione, modellazione/rappresentazione, visualizzazione, assistenza alla composizione/orchestrazione/arrangiamento/produzione;
- acustica: analisi, controllo, caratterizzazione, miglioramento/ottimizzazione e progettazione di strumenti musicali, di ambienti d'ascolto e di sistemi vibranti in generale.
Il percorso formativo prevede un primo anno volto al consolidamento delle conoscenze tipiche dell'Ingegneria Informatica, applicate alle tematiche dell'acustica, dell'audio, e della musica. Al secondo anno sono invece previsti corsi di approfondimento specifici per il percorso didattico scelto. Vengono offerti due percorsi: uno che si focalizza maggiormente sull'acustica (dal comportamento vibratorio, acustico e timbrico di strumenti musicali, all'acustica degli ambienti d'ascolto, all'acustica computazionale, al suono e alle vibrazioni in generale), e uno che si focalizza maggiormente sull'informatica musicale, l'elaborazione del suono e le tecnologie per la produzione musicale.
Segui @mae_polimi su Instagram