Equazioni che raccontano la Magia della Musica

Siamo tutti abituati a pensare alla matematica e alla fisica come a discipline fredde e razionali, che descrivono il mondo guardandolo con l’occhio distaccato dello scienziato. “Scienze pure”, le chiamiamo, quasi a ricordarci che null’altro sono se non quello. È facile allora immaginare la perplessità di molti mentre cerchiamo di rispondere alla domanda: si può scrivere un’emozione sotto forma di equazione?

Read more ...

L’uomo che inventò lo stereo

Come sapete, gli studi discografici Abbey Road di Londra sono un punto di riferimento per la produzione musicale mondiale, e sono diventati meta di pellegrinaggio turistico sin da quando i Beatles decisero di dare il titolo di “Abbey Road” a uno dei loro album più iconici, mettendo in copertina quel celebre attraversamento pedonale di fronte agli studi. Oggi gli Abbey Road studios non si limitano a commemorare la propria storia musicale ma celebrano anche i grandi avanzamenti tecnologici che hanno preso forma in questo luogo, grazie al genio e per mano di Alan Blumlein, uno dei più importanti ricercatori audio della storia.

Read more ...

Il Futuro dell'Audio Spaziale

È ormai trascorso un secolo e mezzo dai primi timidi esperimenti di registrazione della voce di Edouard-Leon Scott de Martinville, culminati poi nella celebre dimostrazione di Thomas Alva Edison che, al cospetto dell’Accademia Nazionale delle Scienze, riuscì a registrare la propria voce che recitava la filastrocca “Mary had a little lamb”. Da allora le tecnologie audio sono evolute in un lento ma costante crescendo di qualità, con qualche occasionale impennata. Quelle più importanti sono state la transizione dalla registrazione meccanica a quella elettronica e infine a quella digitale, ma anche l’introduzione dell’audio stereofonico e multicanale, e la miniaturizzazione dei sistemi grazie all’integrazione dei circuiti.

Read more ...

Opportunità nascoste

Questo articolo è pubblicato su gentile concessione della rivista "Costruire HiFi". L'articolo è apparso nel mese di dicembre 2016.

Sono sempre un po’ stupito quando scopro quali nomi vengono scelti o confezionati dalle aziende leader del mercato audio per descrivere sistemi che vanno oltre la riproduzione audio per ricostruire la scena acustica intorno all’ascoltatore. Se provate a esplorare Internet trovate nomi altisonanti e stravaganti come “Astoundsound” o fuorvianti come “audio 4D” o “cinema 5D”. Eppure in ambito scientifico c’è un termine molto semplice per descrivere questo trend di ricerca: audio spaziale.

Read more ...